Gli oggetti luminosi vanno stabilizzati solo con gli appositi kit di fissaggio. Per i vasi e le cassette, in alternativa ai kit di fissaggio, è possibile inserire del ghiaino a grana fine all'interno dell’intercapedine tra le pareti del contenitore. In ogni caso si sconsiglia l’introduzione di acqua.
Manutenzione
I vasi si puliscono con un panno umido o una spugna imbevuta di un detergente neutro.
Per pulire i vasi laccati utilizzare panni morbidi e detergenti non aggressivi. Evitare in particolare l'uso di prodotti contenenti alcool in quanto potrebbero opacizzare il colore.
Si consiglia di collocare le cassette sempre insieme alle relative sottocassette. Questo per far defluire correttamente l’acqua in eccesso, contenendola alfine di realizzare una minima riserva.
Va sempre verificato che il piano d’appoggio delle cassette (balcone o portacassetta) sia orizzontale in modo da assicurare una distribuzione uniforme dell’acqua.
Il coprivaso nasce per ospitare la pianta già dotata di vaso evitando di trapiantarla. Inserire, quindi, direttamente la pianta con il suo contenitore d’origine all’interno del coprivaso. Il coprivaso funge anche da sottovaso e da riserva d’acqua.
Le torrette del troppo pieno, che si trovano all’interno di vasi, cassette, ecc., hanno la funzione di far fuoriuscire l'acqua sovrabbondante. Si consiglia di inserire sul fondo del contenitore, dell’argilla espansa fino all'altezza delle torrette ed eventualmente anche del “tessuto non tessuto” per limitare la dispersione del soprastante terriccio insieme all’acqua in eccesso.